Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale, di forma tondeggiante di pasta bignè fritta o al forno in origine riempito da una crema pasticcera densa, dolcissima e profumata alla vaniglia, dove sulla sommità poggia un’amarena o una ciliegia sciroppata. Solitamente sono preparate nel Centro e Sud Italia per il 19 Marzo in questa data spesso coincidono il Carnevale, San Giuseppe e la festa del papà. Come tantissimi dolci della tradizione anche le Zeppole sono avvolte da due leggende ad esse legate.La prima di natura Cristiana farebbe risalire la nascita di questo meraviglioso dolce alla fuga in Egitto della Sacra Famiglia, Si narra infatti che San Giuseppe per sostentamento oltre che il falegname facesse il mestiere del Friggitore e venditore ambulante di frittelle.La seconda ci porta a Roma durante le celebrazioni delle Liberalia feste organizzate dai Romani in onore delle divinità dispensatrici di grano e vino.Infatti durante questi giorni in omaggio al dio Bacco e al dio Sileno si dispensavano per le strade fiumi di vino e ambrosia accompagnati da gustose e profumate frittelle di frumento cotte nell’olio bollente.Queste sono le Nostre: